Ben trovati a tutti i nostri ascoltatori, questa di oggi è una trasmissione molto interessante della serie Tax Talks. In Italia si avvicina a grandi passi la riforma fiscale, attesa da molti anni sembra ormai in dirittura d’arrivo e comporterà diverse novità, speriamo in meglio, nel rapporto tra contribuente ed erario. Un rapporto che ha bisogno di essere recuperato iniziando a puntare su riforme che siano innovative, ma soprattutto che dimostrino di essere efficenti.
Oggi in particolare ci dedichiamo ad alcune novità che riguardano la riscossione coattiva e ne parliamo con un tributarista davvero molto esperto. Il nostro ospite di oggi è Luigi Lovecchio, professore dell’Università di Roma Tre, - Esperto in Fiscalità che da anni scrive di materie tributarie sul Bollettino tributario d’informazioni, sulle riviste del gruppo Maggioli, la Rivista di Diritto Tributario Internazionale, ma soprattutto è una firma molto impegnata in pubblicazioni, corsi e convegni de Il Sole 24 Ore.
Caro Luigi, bentrovato nella nostra trasmissione podcast Tax Talks che si occupa di novità fiscali con particolare attenzione a quelle che riguardano il wealth management.
Oggi parliamo di alcuni aspetti in particolare della riforma fiscale che è ormai prossima in Italia. Cercheremo assieme di capire come cambieranno alcune modalità di riscossione.
Sappiamo che lo Stato italiano ha molte difficoltà ad incassare i propri crediti… Ma ci
Puoi spiegare i criteri proposti dalla nuova legge delega fiscale per rafforzare le operazioni di recupero coattivo dell'agente della riscossione?
Qual è il processo attuale per il pignoramento diretto di conti di terzi, e quale è la critica sollevata dall'Agenzia delle Entrate - Riscossione riguardo all'aggiornamento dell'archivio dei dati finanziari?
Cos'è la dichiarazione stragiudiziale di terzi, e come possono le banche collaborare con l'Agenzia delle Entrate - Riscossione tramite la dichiarazione stragiudiziale per razionalizzare e automatizzare il pignoramento dei conti bancari?
Potresti spiegare come le modifiche proposte nella legge delega per estendere l'efficacia del titolo esecutivo e dell'intimazione di pagamento accelereranno le azioni di recupero forzoso dell'agente della riscossione? Ci puoi dire cosa dovremmo aspettarci per il futuro e qualche consiglio ai contribuenti?
Grazie a l.l. per il tempo dedicatoci nella puntata di oggi della Tax Talks sulle novità della riforma fiscale in particolare su alcune novità della riscossione. Vi ricordo che questa e le altre tax talks potrete ascoltarle sulle principali piattaforme streaming.