Ci sono momenti che vivi sapendo che lasceranno il segno nel tempo, nella tua storia e in quella di altri.
Il convegno sul trust del 14 aprile 2000 di cui potete qui ascoltare l’audio è uno di quei momenti!
Non esistevano i podcast e non avevamo ancora pensato alla serie Trust Talks che è nata esattamente venti anni dopo, ma nella consapevolezza che quella giornata sarebbe stata da raccontare negli anni, decidemmo di registrare l’audio e conservarlo sulle “cassette” da 90 minuti che all’epoca si usavano.
Quelle cassette ora sono file audio che vi proponiamo di ascoltare: il primo convegno sui trust che abbiamo organizzato a Napoli con l’associazione Il Trust in Italia presso la sede dell’Unione degli Industriali della Provincia nel 2000.
Un audio eccezionale per il suo valore storico nello studio del trust in Italia e per il contenuto che in gran parte è ancora attuale.
Ebbi il piacere di promuovere quella giornata da giovane studiose trentaduenne, a cui parteciparono circa 120 persone tra imprenditori e professionisti, e di poter fare una relazione sulla “fiducia mal riposta”, tema che ancora oggi è di estrema attualità e che fu poi oggetto di un articolo sui primissimi numeri della rivista Trust e Attività Fiduciarie all’epoca edita da Ipsoa.
I lavori della giornata furono aperti dal professore Maurizio Lupoi, presidente dell’associazione ed all’epoca ordinario all’Università di Genova. Seguirono il notaio Valentina De Donato e l’avvocato Paolo Panico.
Siamo felici di proporvi questa registrazione che vale come testimonianza storica, scientifica ed aggiungo umana di una Napoli che ha saputo essere innovatrice e concreta come baricentro della ricerca italiana del diritto dei trust assieme a Milano e Roma; non dimentichiamo che a Napoli proprio in quegli anni era nata la prima Commissione in Italia di studio sui Trust fondata dall’Ordine dei dottori commercialisti che ha organizzato centinaia di eventi e pubblicazioni sul trust ed a portato a Napoli, per parlare di trust, oltre il prof. M. Lupoi, il prof. Francesco Galgano, il prof. David Hayton, il prof. Paul Matthews, il prof. Filippo Noseda, la prof.ssa Paola Manes, il prof. Marco Lamandini e numerosi altri comparatisti e civilisti, e una serie numerosa e prestigiosissima di esperti e professori di diritto tributario che non cito perché gli ospiti degli eventi organizzati dal 2000 al 2016 sono stati oltre cento.
Buon ascolto con l’augurio che allora come oggi le nostre parole possano essere utili per comprendere cosa sia il trust e come utilizzarlo per migliorare la qualità della vita delle persone e delle aziende italiane.
Paolo Gaeta