Indice
Premessa
Qual è il vantaggio di istituire una società semplice immobiliare?
Qual è il destino del reddito che la società semplice ricava dalla vendita di immobili di cui è proprietaria?
Cosa accade pertanto ad una società estera qualora la società semplice (italiana) immobiliare in cui detiene partecipazioni, decida di vendere gli immobili acquistati, con successiva distribuzione ai soci dell'importo incassato?
Conclusioni
La società semplice ad oggi risulta essere un modello societario idoneo per garantire una efficiente gestione degli immobili.
L’attività di mero godimento, in quanto attività non commerciale, è consentita solo per mezzo della società semplice. Infatti, ai sensi dell’articolo 2249 c.c., tutte le attività che si qualificano come “non commerciali” sono disciplinate dalle norme previste per la società semplice. La disposizione non ammette deroghe. Questo vuol dire che se l’attività è circoscritta alla mera locazione di immobili la forma della società semplice è assolutamente idonea.
Ciò non vale, invece, nel caso in cui l’attività esplicata risulti più complessa; qualora, cioè, oltre alla gestione e al godimento, essa preveda anche la prestazione di servizi. In questo caso, l’attività posta in essere configurerebbe “attività commerciale” e in quanto tale non potrebbe essere esercitata nella forma della società semplice (in ragione di quanto disposto dall’articolo 2249 c.c.) ma richiederebbe la costituzione di altri modelli societari.
Costituire una società semplice può presentare vantaggi che consentono di tutelare e gestire con semplicità gli immobili.
La società semplice presenta numerosi vantaggi che consentono di tutelare e gestire al meglio gli immobili. Tra questi abbiamo:
Pochi adempimenti burocratici
Flessibilità nella organizzazione dei rapporti tra soci e amministratore
Vantaggi fiscali.