Ben trovati nel Podcast della serie “Tax Talks” dello Studio Paolo Gaeta. Parliamo oggi di scambio automatico di informazioni tra le autorità fiscali di Stati diversi. Un pilastro nel contrasto all’evasione e al riciclaggio che consente di tracciare le risorse finanziarie allocate in vari Stati.
Una delle ultime norme che si occupa di scambio di informazioni è la cosiddetta DAC 6 che ha un importante impatto per i cittadini, gli imprenditori ed i professionisti impegnati negli Stati in cui si applica, visto che li obbliga a segnalare una vasta gamma di operazioni.
Oggetto di particolare attenzione sono le operazioni con Stati considerati “offshore” in una accezione non più letterale del termine, infatti non parliamo di piccoli Stati in isole caraibiche o remote. Ad esempio uno di questi, in cui vige un forte segreto bancario si affaccia sul Mar Nero, ed è parte del Consiglio Europeo, la Georgia.
Ne parliamo con un giovane della Generazione Z, Vincitore del “Premio Internazionale Sebetia-Ter” quale miglior allievo della prestigiosa Scuola Militare napoletana “Nunziatella”, poi laureatosi brillantemente in Giurisprudenza all’Università di Bergamo. Insignito dal Presidente della Repubblica Mattarella con la “Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana” riservata ai migliori allievi dell’Accademia della Guardia di Finanza. Classe ’97, Comandante della Sezione Operativa della Compagnia della Guardia di Finanza di Imola ed oggi con noi come autore di un libro appena pubblicato dalla Cedam WK dal titolo “La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore”.
Il Tenente Luca Scarano.