Bentrovati per la nostra nuova puntata della trasmissione tax talks, il podcast in cui si incontrano i maggiori esperti italiani di fiscalità per discutere di novità, opportunità e interpretazione della norma tributaria.
E’ con noi oggi il dott. Mario Tenore, dottore di ricerca in diritto tributario (cum laude) presso la Seconda Università di Napoli, specializzato in fiscalità delle persone fisiche e fiscalità dello Sport, è spesso invitato a docenze in seminari e conferenze su tematiche fiscali nazionali e internazionali.
Al dott. Tenore chiediamo nel podcast:
1. Uno degli obiettivi fissati dal Governo nella legge delega relativamente alla prossima riforma fiscale è quello di rivedere, in modo organico, la disciplina della residenza delle persone fisiche. Secondo te, dove occorre intervenire? Come rivedresti i criteri attualmente previsti dalla disciplina interna?
2. Oggi grazie a regimi di attrazione, assistiamo al fenomeno della relocation in ingresso. Le regole sulla residenza fiscale andrebbero riviste anche in quest’ottica (dunque non più solo nell’ottica dell’esterovestizione del contribuente italiano che si trasferisce all’estero)?
3. Ovviamente non è ipotizzabile una riforma delle attuali tie-breaker rules che non sembra tra le priorità a livello internazionale, ma secondo te si tratta di una disciplina obsoleta?
4. Visto che dovremmo essere alle porte di una riforma, qualche altro suggerimento per il nostro legislatore?